Proteggere i tuoi dati è fondamentale. La perdita di file importanti può avere conseguenze significative, sia nella sfera personale che professionale. Statistiche recenti rivelano che solo il 17% delle organizzazioni esegue regolarmente il backup dei dati critici, lasciando molti esposti a incidenti imprevisti. Per ridurre i rischi, effettuare il Backup e Salvataggio di File e Cartelle in modo regolare è una soluzione imprescindibile.

Qui sotto puoi vedere il mio Video. Ti consiglio comunque la lettura dell’intero articolo per tutti i dettagli

FreeFileSync è un software gratuito e open source progettato per semplificare il Backup Salvataggio di File e Cartelle. Ti consente di sincronizzare e confrontare file e cartelle in modo rapido ed efficiente. Con la sua interfaccia intuitiva e le sue funzionalità avanzate, puoi proteggere i tuoi dati in modo semplice e senza complicazioni.

Punti Chiave

  • FreeFileSync è un software gratuito e open source che semplifica il backup e la sincronizzazione di file e cartelle.

  • Le modalità di sincronizzazione flessibili, come Mirror e Update, ti permettono di personalizzare il backup in base alle tue esigenze specifiche.

  • Automatizzare i backup con file batch e pianificazione ti consente di proteggere i tuoi dati senza interventi manuali.

  • L’interfaccia intuitiva di FreeFileSync rende il software accessibile sia ai principianti che agli utenti esperti.

  • FreeFileSync supporta protocolli remoti, permettendo la sincronizzazione con server e dispositivi mobili.

  • Salvare i progetti di sincronizzazione ti aiuta a riutilizzare le impostazioni in futuro, risparmiando tempo.

  • Eseguire test regolari e utilizzare filtri di sincronizzazione migliora l’efficienza e la sicurezza del processo di backup.

Cos’è FreeFileSync e i suoi vantaggi per il Backup di File e Cartelle

Panoramica su FreeFileSync

FreeFileSync è un software gratuito e open source progettato per semplificare la sincronizzazione e il confronto di file e cartelle, sia su dispositivi locali che remoti. Questo strumento analizza le differenze tra una cartella sorgente e una di destinazione, trasferendo solo i dati necessari. In questo modo, ottimizzi il tempo e riduci l’uso della larghezza di banda.

FreeFileSync è compatibile con i principali sistemi operativi, tra cui Windows, macOS e Linux. Inoltre, puoi utilizzarlo per sincronizzare file di grandi dimensioni e gestire più directory contemporaneamente. Con FreeFileSync, hai una soluzione affidabile per proteggere i tuoi dati in modo semplice ed efficace.

Caratteristiche principali

FreeFileSync offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento versatile per il Backup Salvataggio File Cartelle. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

  • Modalità di sincronizzazione flessibili: Puoi scegliere tra quattro modalità di sincronizzazione: Due vie, Specchio, Aggiorna e Personalizzata. Ogni modalità si adatta a esigenze specifiche.

  • Comparazione avanzata dei file: Il software confronta i file basandosi su contenuto, dimensione e data di modifica, garantendo una sincronizzazione accurata.

  • Compatibilità con protocolli remoti: Supporta FTP, FTPS, SFTP e MTP, permettendoti di sincronizzare file anche con server remoti o dispositivi mobili.

  • Automazione dei processi: Puoi programmare backup automatici in background, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori umani.

  • Versione portatile: FreeFileSync offre una versione portatile, ideale per chi desidera utilizzarlo su dispositivi diversi senza installazione, va precisato però che per ottenere quest’ultima è necessario contribuire la progetto con una donazione, cosa che consiglio di fare visto la validità del software.

Queste funzionalità ti consentono di personalizzare il processo di backup in base alle tue esigenze, garantendo un controllo completo sui tuoi dati.

Vantaggi rispetto ad altri software di backup

FreeFileSync si distingue da altri software di backup per diversi motivi. Innanzitutto, è completamente gratuito e privo di limitazioni funzionali. Non devi acquistare licenze o abbonamenti per accedere a tutte le sue funzionalità. Inoltre, il programma è open source, il che significa che beneficia di continui miglioramenti grazie al contributo della comunità.

Un altro vantaggio significativo è la sua efficienza. FreeFileSync trasferisce solo i dati necessari, riducendo il tempo di sincronizzazione e l’uso delle risorse del sistema. La compatibilità con file di grandi dimensioni e la possibilità di sincronizzare più directory contemporaneamente lo rendono ideale per utenti con esigenze complesse.

Infine, la sua interfaccia intuitiva e le opzioni di personalizzazione lo rendono adatto sia ai principianti che ai professionisti. Con FreeFileSync, puoi gestire il Backup in modo rapido, sicuro e senza complicazioni.

Come installare FreeFileSync.

L’installazione di FreeFileSync è un processo semplice e veloce. Segui le istruzioni specifiche per il tuo sistema operativo per iniziare a utilizzare questo potente strumento per il Backup Salvataggio File Cartelle.

Windows

  • Scarica il file di installazione: Visita il sito ufficiale di FreeFileSync e seleziona la versione per Windows. Clicca sul pulsante di download per ottenere il file eseguibile.

  • Avvia l’installazione: Fai doppio clic sul file scaricato per avviare il processo di installazione. Apparirà una finestra di configurazione.

  • Accetta i termini: Leggi e accetta i termini e le condizioni per procedere.

  • Scegli la directory di installazione: Seleziona la cartella in cui desideri installare FreeFileSync. Puoi utilizzare la directory predefinita o sceglierne una personalizzata.

  • Completa l’installazione: Clicca su “Installa” e attendi che il processo termini. Una volta completato, puoi avviare FreeFileSync direttamente dal collegamento creato sul desktop.

macOS

  • Scarica il pacchetto DMG: Accedi al sito ufficiale di FreeFileSync e scarica il file DMG per macOS.

  • Apri il file DMG: Fai doppio clic sul file scaricato per montare l’immagine disco.

  • Trascina l’app nella cartella Applicazioni: Una volta aperta la finestra del DMG, trascina l’icona di FreeFileSync nella cartella “Applicazioni”.

  • Autorizza l’apertura dell’app: La prima volta che avvii FreeFileSync, potresti ricevere un avviso di sicurezza. Vai su “Preferenze di Sistema” > “Sicurezza e Privacy” e autorizza l’apertura dell’app.

Linux

  • Scarica il pacchetto appropriato: Dal sito ufficiale di FreeFileSync, seleziona la versione per Linux. Scarica il file TAR.GZ.

  • Estrai il contenuto: Utilizza un gestore di archivi o il terminale per estrarre i file. Ad esempio, puoi usare il comando:

    tar -xvzf FreeFileSync_xx.tar.gz
  • Esegui il file binario: Accedi alla cartella estratta e avvia FreeFileSync eseguendo il file binario. Puoi farlo con il comando:

    ./FreeFileSync
  • Crea un collegamento (opzionale): Per un accesso più rapido, puoi creare un collegamento nel menu delle applicazioni o sul desktop.

Con queste istruzioni, puoi installare FreeFileSync su qualsiasi sistema operativo supportato. Una volta completata l’installazione, sei pronto per configurare e avviare il tuo primo progetto di sincronizzazione.

Modalità di sincronizzazione per il Backup di File e Cartelle

Quando utilizzi FreeFileSync, puoi scegliere tra diverse modalità di sincronizzazione per adattare il processo alle tue esigenze specifiche. Ogni modalità offre un approccio unico, garantendo flessibilità e precisione.

Sincronizzazione Mirror

La modalità Mirror ovvero a specchio, crea una copia esatta della cartella sorgente nella cartella di destinazione. Ogni modifica nella sorgente, come l’aggiunta, la modifica o l’eliminazione di file, viene replicata nella destinazione. Questo metodo è ideale per mantenere una copia identica dei tuoi dati.

Esempio pratico: Se elimini un file nella cartella sorgente, la modalità Mirror lo rimuoverà anche dalla destinazione. Questo garantisce che entrambe le cartelle siano sempre perfettamente sincronizzate.

Per attivare questa modalità, clicca su “Impostazioni sincronizzazione” o premi il tasto F8. Se desideri un backup che rifletta esattamente i tuoi dati attuali, questa è la scelta migliore.

Sincronizzazione Update

La modalità Update ovvero aggiorna, aggiunge solo i file nuovi o modificati dalla cartella sorgente alla destinazione. Non elimina i file già presenti nella destinazione, rendendola una scelta sicura per chi vuole evitare la perdita accidentale di dati.

Nota importante: Questa modalità è particolarmente utile per aggiornare backup esistenti senza rischiare di sovrascrivere o eliminare file nella destinazione.

Puoi selezionare questa modalità nello stesso menu delle impostazioni di sincronizzazione. È perfetta per chi desidera mantenere una cronologia dei file o aggiornare backup incrementali.

Sincronizzazione Two-Way

La modalità Two-Way ovvero a due vie sincronizza i file in entrambe le direzioni. Le modifiche effettuate sia nella cartella sorgente che in quella di destinazione vengono integrate, garantendo che entrambe le directory rimangano identiche.

Vantaggio principale: Questa modalità è ideale per chi lavora su più dispositivi e vuole mantenere i file aggiornati ovunque.

Ad esempio, se modifichi un documento nella cartella di destinazione, la modalità Two-Way aggiornerà automaticamente la versione nella cartella sorgente. Per attivarla, accedi alle impostazioni di sincronizzazione e seleziona questa opzione.

Con queste modalità, FreeFileSync ti offre un controllo completo sul processo di sincronizzazione. Scegli quella più adatta alle tue esigenze e proteggi i tuoi dati in modo efficiente.

Modalità personalizzata

La modalità personalizzata di FreeFileSync ti offre la massima flessibilità per configurare il processo di sincronizzazione secondo le tue esigenze specifiche. Con questa opzione, puoi definire manualmente le regole che il programma seguirà per gestire i file presenti nella cartella sorgente (a sinistra) e nella cartella di destinazione (a destra). Questo approccio ti consente di avere un controllo completo sul comportamento del software.

Come configurare la modalità personalizzata

Per utilizzare la modalità personalizzata, segui questi passaggi:

  • Accedi alle impostazioni di sincronizzazione: Dopo aver selezionato le cartelle sorgente e di destinazione, clicca sull’icona delle impostazioni o premi il tasto F8 per aprire il menu delle modalità di sincronizzazione.

  • Seleziona “Personalizzata”: Tra le opzioni disponibili, scegli la modalità “Personalizzata”. Questo ti permetterà di accedere a un pannello dove potrai impostare le regole di sincronizzazione.

  • Definisci le regole:

    • Specifica come FreeFileSync deve trattare i file che si trovano solo nella cartella sorgente, solo nella cartella di destinazione o in entrambe.

    • Puoi scegliere di copiare, eliminare o ignorare i file in base alle tue preferenze.

  • Salva le impostazioni: Una volta configurate le regole, clicca su “OK” per salvare le modifiche. Ora FreeFileSync seguirà le tue istruzioni personalizzate durante il processo di sincronizzazione.

Quando utilizzare la modalità personalizzata

La modalità personalizzata è ideale in situazioni in cui le modalità predefinite non soddisfano completamente le tue esigenze. Ad esempio:

  • Backup selettivi: Se desideri sincronizzare solo determinati tipi di file, come documenti o immagini, puoi impostare regole specifiche per includere o escludere file in base al loro formato.

  • Gestione avanzata dei dati: Se hai bisogno di mantenere versioni diverse di file o di evitare la sovrascrittura di dati importanti, questa modalità ti consente di configurare il comportamento del software in modo dettagliato.

  • Sincronizzazioni complesse: Per progetti che coinvolgono più directory o criteri specifici, la modalità personalizzata ti offre la flessibilità necessaria per gestire ogni aspetto del processo.

Vantaggi della modalità personalizzata

  • Massimo controllo: Puoi decidere esattamente come FreeFileSync deve comportarsi in ogni scenario.

  • Adattabilità: Questa modalità si adatta a esigenze uniche che non possono essere soddisfatte dalle modalità standard.

  • Efficienza: Eviti operazioni inutili, concentrandoti solo sui file e sulle azioni che ritieni necessarie.

Con la modalità personalizzata, FreeFileSync diventa uno strumento ancora più potente per il Backup e Salvataggio di File e Cartelle. Puoi configurare ogni dettaglio del processo, garantendo che i tuoi dati siano gestiti esattamente come desideri.

Guida pratica per configurare e avviare il Backup

Creazione di un progetto di sincronizzazione

Per iniziare a utilizzare FreeFileSync, devi creare un progetto di sincronizzazione. Questo passaggio ti consente di definire le cartelle sorgente e di destinazione, oltre a configurare le modalità di sincronizzazione. Segui questi semplici passaggi:

  • Avvia FreeFileSync: Dopo aver installato il software, aprilo dal collegamento sul desktop o dal menu delle applicazioni.

  • Seleziona le cartelle: Trascina la cartella sorgente (a sinistra) e la cartella di destinazione (a destra) direttamente nell’interfaccia di FreeFileSync. Puoi anche utilizzare il pulsante “Sfoglia” per selezionare i percorsi manualmente.

  • Configura la modalità di sincronizzazione: Clicca sull’icona delle impostazioni o premi F8 per scegliere la modalità di sincronizzazione più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, puoi optare per la modalità Mirror per creare una copia esatta della cartella sorgente.

  • Salva il progetto: Una volta configurato, salva il progetto cliccando su “File” > “Salva come”. Questo ti permette di riutilizzare le impostazioni in futuro senza doverle riconfigurare.

Comparazione dei file e visualizzazione delle differenze

FreeFileSync ti consente di confrontare i file tra la cartella sorgente e quella di destinazione per identificare eventuali differenze. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il Backup Salvataggio File Cartelle sia accurato.

  • Avvia il confronto: Dopo aver selezionato le cartelle, clicca sul pulsante “Confronta”. FreeFileSync analizzerà i file basandosi su criteri come contenuto, dimensione e data di modifica.

  • Visualizza i risultati: Una volta completato il confronto, vedrai un elenco dettagliato delle differenze tra le due cartelle. I file saranno classificati in base al loro stato (nuovi, modificati o eliminati).

  • Esamina i dettagli: Puoi cliccare su ciascun file per visualizzare ulteriori informazioni. Questo ti aiuta a decidere quali file sincronizzare o escludere.

Suggerimento: Utilizza la funzione di comparazione per evitare di sovrascrivere file importanti o di sincronizzare dati non necessari.

  • Apporta modifiche se necessario: Se noti file che non desideri sincronizzare, puoi deselezionarli manualmente prima di procedere.

Salvataggio delle impostazioni e avvio della sincronizzazione

Dopo aver configurato il progetto e confrontato i file, sei pronto per avviare la sincronizzazione. Questo passaggio ti consente di eseguire il Backup Salvataggio File Cartelle in modo sicuro ed efficiente.

  • Salva le impostazioni finali: Prima di avviare la sincronizzazione, assicurati di salvare le impostazioni aggiornate. Questo ti permette di ripetere il processo in futuro senza doverlo riconfigurare.

  • Avvia la sincronizzazione: Clicca sul pulsante “Sincronizza” per iniziare. FreeFileSync eseguirà il processo seguendo le regole e le modalità che hai impostato.

  • Monitora il progresso: Durante la sincronizzazione, una barra di avanzamento ti mostrerà lo stato del processo. Puoi interrompere l’operazione in qualsiasi momento se necessario.

  • Verifica i risultati: Al termine, controlla la cartella di destinazione per assicurarti che tutti i file siano stati sincronizzati correttamente.

Seguendo questi passaggi, puoi configurare e avviare il Backup Salvataggio File Cartelle in modo semplice e senza stress. FreeFileSync ti offre un controllo completo sul processo, garantendo che i tuoi dati siano sempre al sicuro.

Automatizzare il Backup dei tuoi File.

Automatizzare il Backup Salvataggio File Cartelle con FreeFileSync

Automatizzare il processo di backup è essenziale per risparmiare tempo e garantire che i tuoi dati siano sempre protetti. FreeFileSync offre strumenti potenti per configurare backup automatici, eliminando la necessità di interventi manuali. Scopri come creare file batch e programmare attività su diversi sistemi operativi per semplificare il Backup Salvataggio File Cartelle.

Creazione di file batch per backup automatici

I file batch sono uno strumento fondamentale per automatizzare la sincronizzazione di file e cartelle. Con FreeFileSync, puoi creare facilmente un file batch che esegue automaticamente le operazioni di backup secondo le tue esigenze.

Come creare un file batch:

  • Configura il progetto di sincronizzazione: Seleziona le cartelle sorgente e di destinazione e imposta la modalità di sincronizzazione desiderata.

  • Salva come processo batch: Dal menu principale, clicca su “File” e seleziona “Salva come processo batch”. Si aprirà una finestra con diverse opzioni configurabili.

  • Personalizza le impostazioni:

    • Inserisci manualmente i percorsi delle cartelle, se necessario.

    • Configura i filtri per escludere determinati tipi di file.

    • Seleziona “Ignora” per avvisi ed errori per evitare interruzioni durante l’esecuzione.

    • Attiva l’opzione “Esegui minimizzato” per eseguire il processo in background senza distrazioni.

  • Salva il file batch: Scegli un nome e una posizione per il file batch. Questo file può essere avviato manualmente o integrato in un sistema di pianificazione.

Nota: Puoi anche importare un file batch già esistente per risparmiare tempo. Assicurati che le impostazioni siano configurate correttamente per evitare problemi.

Con i file batch, puoi automatizzare il Backup Salvataggio File Cartelle in modo semplice ed efficace. Questo approccio ti consente di mantenere copie di sicurezza aggiornate senza dover intervenire manualmente.

Programmazione delle attività su diversi sistemi operativi

Dopo aver creato un file batch, puoi programmare la sua esecuzione automatica utilizzando gli strumenti di pianificazione integrati nei principali sistemi operativi. Ecco come fare:

Su Windows:

  • Apri l’Utilità di Pianificazione: Cerca “Utilità di Pianificazione” nella barra di ricerca di Windows e avviala.

  • Crea una nuova attività: Clicca su “Crea attività” nel pannello di destra.

  • Configura i dettagli dell’attività:

    • Assegna un nome all’attività, ad esempio “Backup Automatico”.

    • Nella scheda “Attivazione”, imposta la frequenza (giornaliera, settimanale, ecc.).

    • Nella scheda “Azione”, seleziona “Avvia un programma” e indica il percorso del file batch creato con FreeFileSync.

  • Salva e attiva l’attività: Conferma le impostazioni e verifica che l’attività sia attiva.

Suggerimento: Testa sempre il file batch prima di programmarlo per assicurarti che funzioni correttamente.

Con queste istruzioni, puoi configurare backup automatici su qualsiasi sistema operativo. FreeFileSync ti offre la flessibilità necessaria per proteggere i tuoi dati senza sforzo.

Consigli pratici e punti di forza di FreeFileSync

Vantaggi principali di FreeFileSync

FreeFileSync si distingue come uno strumento versatile e affidabile per la gestione del Backup Salvataggio File Cartelle. Le sue caratteristiche principali lo rendono una scelta eccellente per utenti di ogni livello di esperienza. Ecco alcuni dei vantaggi più significativi:

  • Gratuito e open source: Non devi preoccuparti di costi nascosti o abbonamenti. FreeFileSync è completamente gratuito e beneficia di aggiornamenti regolari grazie alla sua natura open source.

  • Interfaccia intuitiva: Anche se non hai esperienza con software di backup, troverai FreeFileSync facile da usare. La sua interfaccia grafica è progettata per guidarti passo dopo passo.

  • Compatibilità multipiattaforma: Puoi utilizzarlo su Windows, macOS e Linux, rendendolo ideale per chi lavora su diversi sistemi operativi.

  • Efficienza nel trasferimento dati: FreeFileSync trasferisce solo i dati necessari, riducendo il tempo di sincronizzazione e ottimizzando le risorse del sistema.

  • Supporto per protocolli remoti: La compatibilità con FTP, FTPS, SFTP e MTP ti consente di sincronizzare file anche con server remoti o dispositivi mobili.

  • Automazione avanzata: Puoi creare file batch e programmare backup automatici, eliminando la necessità di interventi manuali.

Questi vantaggi rendono FreeFileSync una soluzione completa per proteggere i tuoi dati in modo semplice ed efficace.

Suggerimenti per un utilizzo ottimale

Per ottenere il massimo da FreeFileSync, segui questi consigli pratici. Ti aiuteranno a sfruttare al meglio le sue funzionalità e a garantire un Backup Salvataggio File Cartelle impeccabile.

  • Configura correttamente le modalità di sincronizzazione: Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, utilizza la modalità Mirror per una copia esatta dei tuoi dati o la modalità Update per aggiornare solo i file modificati.

  • Utilizza i filtri di sincronizzazione: Escludi file o cartelle non necessari per velocizzare il processo. Puoi configurare i filtri direttamente nelle impostazioni del progetto.

  • Salva i progetti di sincronizzazione: Dopo aver configurato un progetto, salvalo per riutilizzarlo in futuro. Questo ti farà risparmiare tempo e garantirà coerenza nelle operazioni.

  • Automatizza i backup: Crea file batch e programma le attività per eseguire backup regolari senza dover intervenire manualmente. Questo è particolarmente utile per chi gestisce grandi quantità di dati.

  • Esegui test regolari: Prima di avviare una sincronizzazione importante, utilizza la funzione di comparazione per verificare le differenze tra le cartelle. Questo ti aiuterà a evitare errori o perdite di dati.

  • Aggiorna il software: Controlla regolarmente gli aggiornamenti sul sito ufficiale. Le nuove versioni includono spesso miglioramenti e nuove funzionalità.

Seguendo questi suggerimenti, potrai ottimizzare il tuo flusso di lavoro e garantire che i tuoi dati siano sempre al sicuro. FreeFileSync non è solo uno strumento, ma un alleato affidabile per la gestione dei tuoi file.

Scarica subito FreeFileSync e inizia a gestire i tuoi backup con semplicità. Proteggi i tuoi file importanti e assicurati che siano sempre al sicuro, senza complicazioni.

FAQ

Come posso scaricare FreeFileSync?

Puoi scaricare FreeFileSync direttamente dal sito ufficiale. Visita la pagina di download, seleziona il tuo sistema operativo (Windows, macOS o Linux) e clicca sul pulsante di download. Il file verrà salvato sul tuo dispositivo, pronto per l’installazione.

FreeFileSync è davvero gratuito?

Sì, FreeFileSync è completamente gratuito. Non ci sono costi nascosti o abbonamenti richiesti. È un software open source, il che significa che chiunque può utilizzarlo e beneficiare degli aggiornamenti regolari forniti dalla comunità di sviluppatori, ma se vuoi puoi fare una donazione per ottenere strumenti avanzati o acquistare una versione Business.

Quali sono i requisiti di sistema per utilizzare FreeFileSync?

FreeFileSync è compatibile con i principali sistemi operativi, tra cui Windows, macOS e Linux. Per un funzionamento ottimale, assicurati che il tuo dispositivo abbia spazio sufficiente per installare il software e memorizzare i file di backup. Non richiede risorse hardware avanzate, rendendolo adatto anche a computer meno recenti.

Posso sincronizzare file su dispositivi mobili?

Sì, FreeFileSync supporta protocolli come MTP, che ti permettono di sincronizzare file con dispositivi mobili. Collega il tuo smartphone o tablet al computer, seleziona il dispositivo come cartella di destinazione e avvia la sincronizzazione.

Come posso automatizzare i backup con FreeFileSync?

Puoi creare file batch per automatizzare i tuoi backup. Configura il progetto di sincronizzazione, salva il processo come file batch e utilizza strumenti di pianificazione come l’Utilità di Pianificazione su Windows, Automator su macOS o crontab su Linux per eseguire il file batch automaticamente a intervalli regolari.

FreeFileSync è sicuro da usare?

Sì, FreeFileSync è sicuro. È un software open source, quindi il codice è trasparente e verificabile dalla comunità. Assicurati di scaricarlo solo dal sito ufficiale per evitare versioni modificate o non autorizzate.

Posso sincronizzare file con server remoti?

Sì, FreeFileSync supporta protocolli come FTP, FTPS e SFTP. Puoi configurare una connessione con un server remoto e sincronizzare i tuoi file in modo sicuro. Questa funzione è particolarmente utile per chi lavora con server aziendali o archiviazione cloud.

Come posso escludere determinati file dalla sincronizzazione?

FreeFileSync offre filtri di sincronizzazione che ti permettono di escludere file o cartelle specifici. Durante la configurazione del progetto, accedi alle impostazioni dei filtri e specifica i criteri per includere o escludere determinati tipi di file, come estensioni o nomi specifici.

Cosa succede se interrompo una sincronizzazione in corso?

Se interrompi una sincronizzazione, FreeFileSync non danneggia i file. Puoi riprendere il processo in un secondo momento senza problemi. Il software analizza nuovamente le differenze tra le cartelle e completa la sincronizzazione in base alle impostazioni configurate.

FreeFileSync supporta il backup incrementale?

Sì, FreeFileSync supporta il backup incrementale. Utilizzando modalità come “Update”, il software aggiunge solo i file nuovi o modificati alla destinazione, evitando di copiare nuovamente i file già sincronizzati. Questo approccio ottimizza il tempo e riduce l’uso delle risorse.

Vedi anche Backup per WordPress

Ciao
Benvenuto!

Iscriviti per ricevere le ultime novità del blog nella tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Share This